089 481820 - Via Cristoforo Capone, 59 Salerno info@centrolatenda.it

Area Psicoeducativa

APERTI ALLA VITA

L’Area Psicoeducativa è quella che affronta il disagio manifesto ed è quella a cui fa prevalentemente capo la strutturazione dei percorsi educativi individuali.

Propone percorsi fortemente individualizzati e incentrati sulla persona, operando per la sua crescita continua.

Pone particolare attenzione alle relazioni che la persona ha costruito e che realizza nell’ambito familiare e sociale.

I percorsi partono dai colloqui iniziali di orientamento e da una prima definizione dei bisogni della persona, per proseguire con l’inserimento nel gruppo di persone che hanno un vissuto e/o un disagio simile. Nella fase successiva, la persona può scegliere insieme all’equipe dell’Area Psicoeducativa il suo personale progetto educativo.

Coerentemente con la mission del Centro La Tenda che mette al centro la persona, l’Area Psicoeducativa rappresenta una opportunità per tutti coloro che vogliono sviluppare una propria autonoma progettualità.

Centrale, in tal senso, è l’attenzione alla formulazione di un progetto educativo e formativo individualizzato, vera e propria bussola per la realizzazione delle diverse attività finalizzate alla valorizzazione delle specifiche caratteristiche personali di ciascuno e alla crescita complessiva della persona in tutti i suoi aspetti.

Finalità:

  • Garantire un ambiente psicoeducativo che tenga conto dei bisogni di ognuno e che permetta la conoscenza di sé, l’elaborazione della propria esperienza personale, l’interiorizzazione di valori positivi di riferimento finalizzati all’identificazione e/o rielaborazione di un proprio progetto di vita e alla messa in atto di scelte responsabili da parte delle persone.
  • Favorire un contesto dove la persona possa sperimentare e accrescere la proprie risorse in un’ottica di autopromozione;
  • Attivare contesti di gruppo cooperativistico, secondo un’ottica di orientamento, accompagnamento ed avviamento alla produzione che facilitino la conoscenza, l’apprendimento di una metodologia, l’acquisizione di competenze  e strumenti operativi in ambito socio lavorativo;
  • Promuovere un coinvolgimento a diversi livelli della famiglia con il processo di formazione del proprio familiare.

Metodologia:
È basata sull’orientamento e accompagnamento, secondo un’ottica di autopromozione della persona che viene sollecitata, attraverso la sperimentazione di un processo di progressiva consapevolezza di vissuti esperenzali, di bisogni e di integrazione dei propri limiti personali, ad identificare il proprio progetto di vita ed inoltre a costruire il proprio futuro lavorativo attraverso l’acquisizione di una prospettiva cooperativistica.

Attività:

  • Coordinamento della gestione delle Comunità Terapeutico-Riabilitative del Centro.
  • Colloqui individuali, psicoterapia individuale e di gruppo, confronto e condivisione nell’equipe di coordinamento, integrazione con il contributo di altri approcci.
  • Psicodiagnostica (Colloqui, schede di autovalutazione, osservazione in contesti strutturati).
  • Elaborazione e accompagnamento di Progetti Educativi e Formativi Individualizzati.
  • Conduzione di Gruppi (gruppi di autopromozione, gruppi di elaborazione dei vissuti, gruppi di approfondimento emotivo, gruppi tematici, gruppi di verifica delle esperienze).
  • Seminari, incontri di confronto e scambio esperienziale, incontri di spiritualità.

 

Richiesta colloquio all'Area Psicoeducativa